The protection of family unity in the Italian and French international protection system

Authors

DOI:

https://doi.org/10.18041/2382-3240/saber.2023v18n1.10010

Keywords:

International protection, asylum law, Italian system, French system, family unit, family reunification, foreigner, refugee

Abstract

The protection of the principle of family unity is based on international treaties and the European legal corpus, both of the Council of Europe and of the European Union, still, the national systems accept it in a specific way, especially with regard to the right to foreigners and specifically the right of refugees. Thus, this contribution aims to analyze the protection of the principle of family unity in the framework of international protection in the Italian and French legal systems. Despite the fact that the different legal institutes offered by each of these transalpine countries were developed in internal legislation and stoned by their own jurisprudential construction, a comparative study offers an opening of horizons to other systems.

Downloads

References

Doctrina

Acerno, M., (2018), La protezione umanitaria nel sistema dei diritti umani, in Questione Giustizia, n. 2/2018, pp. 99 ss.

Canaj, E., Bana, S., (2014), Il diritto al ricongiungimento familiare e la sua tutela multilivello, Nuovacultura.

Cartabia, M., (2014), La tutela multilivello dei diritti fondamentali – il cammino della giurisprudenza costituzionale italiana dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, Corte costituzionale italiana https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_santiago2014.pdf

Castronuovo, E., (2018), Il permesso di soggiorno per motivi umanitari dopo la sentenza della Corte di Cassazione n. 4455/2018, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n.3/2018, pp. 1-27.

Cometti, M., (2018), Il diritto al ricongiungimento familiare dei migranti beneficiari di protezione internazionale: un diritto che rimane desiderio, in Culture in Dialogo V, Quinto Forum per Neolaureati in Alto Adige, Peter Lang Edizioni, pp. 94 ss.

Conti, G., (2018), Il criterio dell’integrazione sociale quale parametro rilevante per il riconoscimento della protezione umanitaria (Nota a sentenza n. 4455 del 2018 della Corte di Cassazione), in Federalismi, n. 2, pp. 1-15

Di Florio, A., (2021), Protezione umanitaria e protezione speciale. La “vulnerabilità” dopo Cass. SU n.24413/2021, Questione Giustizia, 15/10/2021, https://www.questionegiustizia.it/articolo/protezione-umanitaria-e-protezione-speciale

Favilli, C., (2018), L’Unione che protegge e l’Unione che respinge. Progressi, contraddizioni e paradossi del sistema europeo di asilo, Questione giustizia, n. 2/2018, p. 28 ss.

Favilli, C., (2018), La protezione umanitaria per motivi di integrazione sociale. Prime riflessioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione n. 4455/2018, in Questione Giustizia, https://www.questionegiustizia.it/articolo/la-protezione-umanitaria-per-motivi-di-integrazion_14-03-2018.php

Ferri, M., (2021), La tutela della vita privata quale limite all’allontanamento: l’attuazione (e l’ampliamento) degli obblighi sovranazionali attraverso la nuova protezione speciale per integrazione sociale, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 2, pp. 78-128.

Fleury Graff T., Marie, A. (2021), Droit d’Asile, 2a ed., PUF, Paris.

Lenti, L. (a cura di), (2002), Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Giuffré, Milano.

McDonald-Wilmesen, B., Gifford, S., (2009), Refugee resettlement, family separation and Australia’s humanitarian programme, UNHCR, Policy Development and Evaluation Service, Nov. 2009, https://digitallibrary.un.org/record/681305 ;

Morozzo della Rocca, P., (2021) Il radicamento in Italia come prova del bisogno di protezione e come impedimento al rimpatrio, Questione Giustizia, n. 24413, https://www.questionegiustizia.it/articolo/il-radicamento-in-italia-come-prova-del-bisogno-di-protezione-e-come-impedimento-al-rimpatrio

Travaglino, G., (2022), La protezione umanitaria tra passato e futuro, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n.1, pp. 96-139.

Red Cross Eu office, Ecre, Disrupted flight. The Realities of Separated Refugee Families in the EU, 2014, https://redcross.eu/positions-publications/disrupted-flight-the-realitiesof-separated-refugee-families-in-the-eu

Rossi, P., (2021), A garanzia dell’unità familiare esteso al figlio minore lo status di rifugiato già riconosciuto al padre, in NT+Diritto - Norme e Tibuti Plus, 9 noviembre 2021, disponible en https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/a-garanzia-unita-familiare-estesofiglio-minore-status-rifugiato-gia-riconosciuto-padre-AEjX5kv

«Riconoscimento a titolo derivativo dello status di rifugiato al figlio minore di un genitore al quale è stata riconosciuta tale condizione. Pronuncia della CGUE », in Il Diritto Administrativo Revista Giuridica, Anno XIV - n. 08 - Agosto 2022, disponible en https://www.ildirittoamministrativo.it/Riconoscimento-titolo-derivativo-dello-status-rifugiato-al-figlio-minore-un-genitore-al-quale-%C3%A8-stata-riconosciuta-tale-condizione-CGUE/ult2424

Legislación nacional y textos internacionales

Legislación francesa

Code de l’entrée et du séjour des étrangers et du droit d’asile – CESEDA.

Legislación italiana

Circolare della Commissione nazionale per il diritto d’Asilo n. 0007335 del 19 luglio 2021, https://www.piemonteimmigrazione.it/images/news_materiali/Circolare_CNA_19_luglio_2021.pdf

Circolare della Commissione nazionale per il diritto d’Asilo n. 00003716 del 30.7.2015, http://briguglio.asgi.it/immigrazione-e-asilo/2016/febbraio/circ-comm-naz-asilo-30-7-2015.pdf

Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo, Circolare n. 1092, del 5.3.2008, http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0837_circolare_n._1092_del_05.03.08.pdf

D.lgs n. 251/2007 “Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonche’ norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta”

D.Lgs. 25/2008 “Attuazione della direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato”

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché’ misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”

Testo Unico dell’Immigrazione: D.lgs 286/1998

Legge n.173 del 2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché’ misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all’utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Legislation europea

UE, Direttiva europea 2003/86/CE in materia di ricongiungimento familiare

UE, Direttiva 2011/95/UE (c.d. Direttiva qualifiche)

UE, Direttiva 2005/85/CE recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato

Legislacion onusiana

Declaración Universal de los Derechos. Humanos

Pacto Internacional de Derechos Económicos, Sociales y Culturales

Acta final de la Conferencia de Plenipotenciarios de las Naciones Unidas sobre el Estatuto de los Refugiados y de los Apátridas de 25 julio de 1951.

UN High Commissioner for Refugees (UNHCR), Protection of the Refugee’s Family No. 88 (L) - 1999, 8 October 1999, No. 88 (L) – 1999.

Jurisprudencia

Corte di Cassazione, Sent. n. 22216/2006

Corte di Cassazione sentenza n. 4455/2018

Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24413/2021

Corte di Cassazione nella sentenza n. 25182/2020

TEDH, Savran c. Danimarca. Ricorso n. 57467/15 sentenza del 7/12/21.

TEDH, Abdi c. Danimarca, ricorso n. 41643/19 sentenza del 14/09/21.

TEDH, Johnston e altri c. Irlanda, ricorso n. 9697/82, sentenza del 18 dicembre 1986, par. 56.

TEDH, Kroon e altri c. Olanda, ricorso n. 18535/91, sentenza del 27 ottobre 1994, par. 30.

TEDH [GC], X.Y.Z. c. Regno Unito, ricorso n. 21830/93, sentenza del 22 aprile 1997, par. 36.

CE, Mme Agyepong n° 112842, 2 deciembre 1994.

CE, OFPRA c. Mme Ananian ép. Arakelian, n° 283245, 18 diciembre 2008.

CE, OFPRA, n°439248, 21 enero de 2021.

CE, OFPRA c. M. AHMED, n° 321167 C, 17 enero 2011 ; CE, OFPRA c. Mme MARIE ép. AHMED n° 321166 C, 17 enero 2011, y CE, Mme XHONI ép. CAKA n° 335133 C, 4 febrero 2011.

CE, Mme ISLAM n° 385788 B, 11 de mayo de 2016, y CNDA, M. ALIREZAÏ, N° 13025132, 22 de enero de 2015.

CE, Cirpaci, 7 juin 1994.

CE, avis, n° 368676, 20 noviembre 2013.

CE, Mme F., n° 349425, 23 juillet 2012.

CNDA, Mme L., n° 10001173 C+, 2 septiembre 2010.

CE, Gomez Botero, n° 159999, 21 mai 1997.

CNDA, Ordonnance, Mme M., ép. M., n° 15034862 C, 20 avril 2016.

CE, Opinion n° 368676, 20 nov. 2013.

CNDA, 8 avril 2022, Mmes B., n°s 20015144, 20015145, 20015146 C+.

CE, Khassoueyv, n° 421523, 29 noviembre 2019.

CRR, Session reunida, A., n° 492120, 1 julio 2005.

CRR, Session reunida, n° 410859, 9 enero 2003.

CNDA, M. K. K., n° 17035629 C, 29 agosto 2018.

TJUE, LW y Bundesrepublik Deutschland, de 9 de noviembre de 2021.

Downloads

Published

2023-03-03

Issue

Section

Law and Political Science

How to Cite

Tania-Abbiate, & Tenile-Mascolo. (2023). The protection of family unity in the Italian and French international protection system. Saber, Ciencia Y Libertad, 18(1), 40-67. https://doi.org/10.18041/2382-3240/saber.2023v18n1.10010

Similar Articles

1-10 of 455

You may also start an advanced similarity search for this article.